F.A.Q. per separarsi e divorziare

F.A.Q. Quali sono i primi passi per affrontare la separazione coniugale? La separazione coniugale è un passo importante e spesso difficile da affrontare, sia dal punto di vista emotivo che legale. Se stai affrontando una separazione coniugale e vuoi sapere come procedere dal punto di vista legale, ci sono alcune cose che dovresti considerare: Parla […]
Divorzio giudiziale

La legge in vigore prevede la possibilità di divorzio consensuale o di divorzio giudiziale solo dopo che siano trascorsi dodici mesi dall’udienza di separazione, in questo lasso di tempo i coniugi sono ancora sposati e quindi non possono contrarre nuovo matrimonio. Trascorso il termine citato, i coniugi, o uno di essi, può chiedere il divorzio.Il divorzio […]
TFR del coniuge

Il trattamento di fine rapporto (tfr) consiste in una somma accantonata mensilmente tramite una trattenuta sullo stipendio, che verrà restituita al lavoratore per intero, al momento della cessazione del rapporto di lavoro, qualunque sia la causa.In caso di divorzio, l’ex lavoratore ha il dovere di versare all’ex coniuge una quota del tfr in misura del […]
Separarsi e divorziare con la negoziazione assistita

La negoziazione assistita è stata introdotta nel 2014 dal governo Renzi, per alleggerire i processi civili ancora in corso e quelli futuri che potevano gravare ulteriormente sulla situazione già precaria dei tribunali, che non riescono a smaltire la cause.La negoziazione assistita è una forma di conciliazione per mettere d’accordo le parti senza comparire davanti al […]
Aspetti patrimoniali della separazione e del divorzio

Il divorzio genera effetti patrimoniali complessi, per la cui gestione è consigliabile affidarsi alla competenza specialistica di un avvocato divorzista esperto in diritto di famiglia, particolarmente in merito alla divisione dei beni, al mantenimento e alla richiesta di addebito. La principale questione, dal punto di vista patrimoniale, è quella dell’assegnazione della casa cosiddetta coniugale. Si intende, in questo […]
Modifica delle condizioni di separazione/divorzio

Le condizioni della separazione rappresentano uno dei provvedimenti più importanti presi in caso di separazione personale dei coniugi. Esse stabiliscono il diritto all’assegno di mantenimento, il diritto all’assegno alimentare e il loro ammontare in base alle condizioni economiche delle parti. In particolare deve essere assicurato al coniuge economicamente più debole un assegno che permetta di mantenere lo stesso tenore di […]
Separarsi e divorziare quando il coniuge è irreperibile

I casi di irreperibilità del coniuge sono più frequenti di quanto non si possa immaginare. La condizione di irreperibilità si verifica nel momento in cui una delle due parti fa in modo di non lasciare un recapito a cui può essere rintracciato. I modi per rendersi irreperibile sono diversi: trasferimento di residenza senza comunicare lo spostamento, trasferimento all’estero senza comunicazione al […]
La separazione giudiziale

La separazione giudiziale avviene quando solo uno dei due coniugi esprime la volontà di interrompere il vincolo matrimoniale, oppure quando, seppure entrambi abbiano deciso di porre fine al matrimonio, non trovino un accordo per l’affidamento dei figli, la divisione dei beni o la corresponsione dell’assegno di mantenimento o degli alimenti.Il procedimento ha una durata di alcuni anni, ma il […]
Separazione consensuale

Quando un matrimonio finisce il primo passo che attende i due coniugi è quello della separazione, consensuale o giudiziale, secondo che si trovi un accordo o meno tra i coniugi per la spartizione dei beni, l’affidamento dei figli e la corresponsione dell’assegno di mantenimento. Il procedimento della separazione consensuale è molto lineare e non pone di solito […]